Un progetto più ampio
Randonnée dei Castelletti è un evento particolare: è solo l’inizio di un disegno più ampio. Non si tratta, infatti, di un singolo appuntamento, ma di un tassello fondamentale di un progetto ambizioso. L’Associazione Sportiva Dilettantistica Cicli Guizzardi di Ovada, organizzatrice della randonnée piemontese, punta in alto e ha come obiettivo la creazione di una rete di tragitti dedicati agli appassionati della gravel. L’ispirazione di questo progetto è la realizzazione di un circuito che attraversi i Castelletti del territorio piemontese. Ogni anno verrà aggiunta una nuova randonnée, che toccherà un diverso paese castelletto, offrendo agli appassionati di gravel percorsi suggestivi e esperienze uniche.
GranGravel 1000
La Randonddée dei Castelletti è anche, per gli appassionati della gravel, un evento che dà la possibilità di accedere al Granbrevetto “GranGravel1000”. Il percorso lungo e il tragitto medio della randonnée fanno infatti parte della challenge della ghiaia di ARI, Audax Randonneur Italia. L’iniziativa, in forma sperimentale, mira a concedere agli appassionati della “ghiaia” un riconoscimento al pari di quello molto apprezzato dei randonneurs su strada. Questo obiettivo sarà realizzabile grazie ai vari eventi, e i rispettivi brevetti, distribuiti nel corso dell’anno, inclusa la Randonnée dei Castelletti, che consentiranno agli amanti della gravel di ottenere il Granbrevetto.Il Granbrevetto “GranGravel 1000” si raggiunge partecipando agli eventi del Calendario annuale dell’ARI riconosciuti come Gravel su distanze da 70 fino ai 700 km. Per conquistare il brevetto si devono rispettare semplici regole:
- essere in possesso dell’ARICard ed effettuare le iscrizioni tramite il sito ARI;
- percorre esclusivamente prove brevettate dall’ARI;
- ottenere almeno 7 brevetti con una percorrenza totale di 1000 o più chilometri nell’arco di ogni anno.

Spazio per tutti
Alla Randonnée dei Castelletti c’è però spazio per tutti. Nella terra del Monferrato, dove a settembre scorso si è tenuto la Monsterrato, l’unica prova italiana delle Trek UCI Gravel World Series, il primo ottobre prossimo si potrà percorrere un terzo tragitto, oltre il lungo di 120 km e 2910 m di dislivello e il medio di 65,3 km e 1036 m di dislivello. Il percorso corto, di 34,6 km e 638 m di dislivello, da Castelletto d’Orba raggiunge il Ristoro Montaldo, da cui si riparte per ricongiungersi al punto di inizio delle pedalate. È il tragitto ideale per coloro che vogliono esclusivamente godersi una giornata tranquilla tra i paesaggi suggestivi del Monferrato.
Per partecipare all’evento basta iscriversi nel sito dell’A.R.I.
Sofia Ballico